weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Facebook & Instagram
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
  • Cartina
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Nel silenzio della Valle di Pegherolo

Il silenzio è protagonista: solamente il rumore delle nostre ruote artigliate che corrono sul terreno e i balzi dei camosci, spaventati al nostro passaggio, rompono la quiete

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Piazzatorre (BG)    
  • LUOGO ARRIVO:   Piazzatorre (BG)     
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 2,20 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   9,0 km
  • DISLIVELLO:   475 m
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   da fine  sterrato all'attraversamento della Valle di Pegherolo 50 % - nel restante percorso 99 % 
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   tutto l'anno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Nessuno
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   diverse fontane 
  • CARTINE:   KOMPASS N° 105 - Lecco / Val Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO REVISIONATO IL:   29.05.2025
  • NOTE:   consigliata una full e utile la traccia GPS 

Parcheggio consigliato

Descrizione

PicturePiazzatorre
Avventura totalmente immersa in un ambiente naturale unico, inserita in un’area di natura selvaggia, dove il silenzio è il vero protagonista; solamente il rumore delle nostre ruote artigliate che corrono sul terreno e dai balzi dei camosci, spaventati al nostro passaggio, rompono la quiete. L’attraversamento del desolato vallone, con le pareti dei Monti Secco e Pegherolo strapiombanti sopra le nostre teste, incutono un po’ di timore, regalandoci sensazioni indimenticabili. Nonostante sia breve questo itinerario non è assolutamente banale: è da considerarsi impegnativo per i tratti a spinta e tecnici, dove è richiesta una buona capacità nella conduzione della MTB.


PictureDirezione Prati di Pegherolo
Dal comodo e ampio parcheggio, situato a fianco dell’Ufficio Turistico, (850 metri) muoviamo i primi colpi di pedale sulla provinciale piegando verso sinistra; solamente dopo un centinaio di metri, infiliamo subito sulla destra il breve, ma ripido strappo indicato da alcune frecce per Via Malicco e Mezzoldo. Prima di addentrarci nella vegetazione ammiriamo il particolare scenario creato dalla chiesa parrocchiale sotto di noi e dall’altro lato la valle di Mezzoldo, con il Monte Fioraro come sfondo. Inizia ora una fantastica pedalata che si snoda nella bella faggeta, alternando brevi salitelle a veloci tratti pianeggianti, sempre con ottimo fondo, liscio e compatto (attenzione agli eventuali escursionisti). Oltre una caratteristica roccia che sporge sopra il sentiero, sfioriamo un piccola baita, superando poi un lieve dislivello che arriva ad un rudere. 

ImmaginePrati di Pegherolo
Durante la breve discesa notiamo un tracciato che si stacca sulla destra, con direzione Valle di Pegherolo: esso sarà l’ultima parte della discesa che permetterà di chiudere l’anello, prima di ritornare al punto di partenza. Proseguendo diritti verso Prati di Pegherolo, in breve, ci ritroviamo nella Valle di Pegherolo ad una grande fontana con vicino un acquedotto che alimenta il paese di Piazzatorre (2,2 km - ore 0,25 - 95 m di dislivello). Curviamo ora a destra, in salita sullo sterrato per circa 200 metri, transitando in seguito sopra una sorta di ponte in cemento; attraversato il vallone quasi sempre in secca, continuiamo sul largo sentiero marcato CAI n° 134 che inizialmente avvicenda tratti con pendenze sostenute, ad altri semi pianeggianti. 

ImmagineDirezione Località Sambiör
Riprendiamo lungo una serie di impegnativi tornanti, pedalabili con un ottimo allenamento e favoriti dal terreno scorrevole, grazie ai recenti lavori di riqualificazione compiuti recentemente. Giunti ad una seconda fontana non resta che spingere la MTB per circa 10 minuti, arrivando così ad largo trivio che imbocchiamo a destra; improvvisamente sbuchiamo nei soleggiati Prati di Pegherolo, fantastica radura punteggiata da belle baite. Passiamo davanti  alla costruzione che si trova sulla stessa linea e scendiamo nel pascolo, tenendo sulla destra il solitario ciliegio, puntando al piccolo nucleo di Sambiör, situato a 1100 metri (3,8 km - ore 1,05 - 305 m di dislivello). 

PictureDirezione Valle di Pegherolo
Aggiriamo le case, riprendendo il sentiero che entra subito dopo nel bosco; seguendo fedelmente i bolli di vernice color giallo, in breve ci ritroviamo in una macchia erbosa che risaliamo fino alla baita posta sul dosso, per poi “imbucarci” definitivamente nella folta vegetazione. Questo paesaggio naturale di rara bellezza, praticamente sconosciuto ai bikers, forse perché posizionato in una zona poco frequentata e selvaggia, trasmette un senso di esplorazione. In successione passiamo sopra un rudere e scavalchiamo un canale franoso; la pedalata è interrotta da alcuni brevi strappi e da diversi ostacoli superabili a spinta, ritrovandoci più avanti ai piedi di una parete rocciosa. 

ImmagineValle di Pegherolo
Durante l’escursione non di rado è possibile avere come insoliti compagni di viaggio gli abitanti di questa zona: camosci, caprioli e aquile. Proseguendo arriviamo al bivio che, grazie ad un ripidissimo tracciato, porta alla scoperta dell’imponente Arco di Pegherolo, maestosa architettura di pietra. Poco più avanti scendiamo decisamente a destra ritrovandoci nella tormentata e scenografica Valle di Pegherolo, disseminata  da grossi massi sovrapposti; (5,3 km - ore 1,35 - 425 m di dislivello) sbirciando verso valle, fra i due versanti, vediamo il Pizzo Baciamorti e il Monte Sodadura. Un po’ a fatica attraversiamo il fondo, dirigendoci verso la traccia ben visibile scavata sul bordo opposto. 

PictureDirezione Piazzatorre
Iniziamo ora la discesa che soprattutto nella prima parte, è molto tecnica e deve essere affrontata con grande cautela: è molto insidiosa e scivolosa, presenta parecchi ostacoli che consigliano qualche tratto a piedi. Fra sassi ricoperti di muschio continuiamo  a seguire i bolli gialli, fino a giungere alla base di una strapiombante parete di roccia bianca. Ora il sentiero disegnato nella pineta si allarga e il fondo migliora, garantendo il divertimento nei lunghi traversi e fra le strette curve che portano sull’itinerario dell’andata. Chiuso l’anello non resta che ripercorrere in senso contrario il percorso, fino a quando non appare il profilo del campanile della chiesa, per poi giungere nel vicino parcheggio. 
 
Buona pedalata e buon divertimento.

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando ​​​​qui

Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Picture
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2016-2025 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it