Caratteristiche
- LUOGO PARTENZA: Celerina - Cantoni Grigioni (Svizzera)
- LUOGO ARRIVO: Celerina - Cantoni Grigioni (Svizzera)
- TEMPO DI PERCORRENZA: ore 4,30 effettive
- LUNGHEZZA PERCORSO: km. 28,5
- DISLIVELLO: 1453 m
- GRADO DI DIFFICOLTA’: IMPEGNATIVO per la ripida salite e il tratto con la MTB a spalla che da Lej Suvretta porta in vetta
- CICLABILITA’: da Lej Suvretta alla vetta 5% - nel restante percorso 99%
- STAGIONI CONSIGLIATE: tarda primavera - estate - autunno
- RIFUGI D’APPOGGIO: Marguns - arrivo funivie Corvaglia e Piz Nair
- ACQUA LUNGO IL PERCORSO: Marguns e alcune fontanelle lungo il percorso
- CARTINE: KOMPASS N° 99 - Alta Engadina
- PERCORSI ALTERNATIVI: Giunti sopra Samedan, è possibile scendere in paese e ritornare al punto di partenza tramite la pista ciclabile
- PERCORSO PUBBLICATO IL: 28.06.2017
- NOTE: Consigliata una MTB full e la traccia GPS
Parcheggio consigliato
Descrizione
![Picture](/uploads/4/3/4/5/43452563/editor/mtbfv17-direz-corviglia_1.jpg?1498405604)
Vale la pena aspettare una giornata limpida, per apprezzare a pieno questo itinerario da sogno, che si snoda attraverso uno scenario grandioso, nell’alta Engadina. E’un vero paradiso per gli amanti della MTB, inserito nelle Alpi svizzere, sopra Saint Moritz, rinomata stazione di turismo invernale ed estivo. L’ambito obiettivo è la panoramicissima cima del Piz Nair, situata a 3057 m, dove arriva anche una grossa funivia che permette al turismo di massa, di giungere senza fatica. Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche: buona parte della salita si snoda lungo la stradina di servizio agli impianti di sci e su single track, mai troppo impegnativi; l’unico neo è il faticoso portage di circa 40 minuti che permette di guadagnare la vetta.
![Picture](/uploads/4/3/4/5/43452563/published/mtbfv33-direz-lej-suvretta_1.jpg?1498405695)
La rete di sentieri è perfettamente indicata da puntuali segnalazioni, facilitando la scelta fra le molteplici tracce di discesa. Dopo aver parcheggiato l’auto a Celerina, (1720 m) nell’ampio parcheggio gratuito presso la partenza degli impianti che portano a Marguns, muoviamo le prime pedalate, verso questa nuova avventura. Imbocchiamo la bella stradina sterrata che, con il fondo perfettamente liscio e compatto, sale con pendenza regolare fra ampi tornati; mentre ci alziamo gradatamente, catturiamo caratteristici scorci su Celerina distesa sul fondo della verdissima valle. Usciti dal rado bosco sfioriamo l’Alp Laret, (2013 m) superiamo alcuni ripidi strappi e dopo un tratto in leggera discesa, siamo alla stazione di arrivo della funivia di Marguns a 2278 m.
![Immagine](/uploads/4/3/4/5/43452563/published/mtbfv38-direz-lej-suvretta_1.jpg?1498405782)
Successivamente l’inclinazione della carrozzabile aumenta notevolmente, ma grazie al terreno favorevole, raggiungiamo senza grosse difficoltà anche la stazione a monte della funivia di Corviglia, (2486 m) impianto che parte da St. Moritz Dorf (km. 8,5 - ore 1,25 - 768 m di dislivello). Continuando lungo la sterrata, sembra di pedalare su una grande balconata panoramica: 1000 metri di dislivello più in basso, ammiriamo i grandi laghi color turchese, incastonati nel verde intenso della vegetazione, mentre sul versante davanti a noi, alzando lo sguardo, vediamo le selvagge pareti del Pizzo Bernina, con i suoi ghiacciai che incutono timore. All’Alp Giop, poco sotto all’arrivo di alcuni skilift, la carrareccia termina lasciando il posto ad uno favoloso sentiero che, sembra disegnato appositamente per essere percorso con le ruote artigliate.
![Immagine](/uploads/4/3/4/5/43452563/published/mtbfv59-vista-su-engadina_1.jpg?1498405862)
Tagliando per un lungo tratto il versante scosceso del Piz Nair, improvvisamente ci troviamo sopra il laghetto naturale Lej Suvretta, poco distante dall’omonimo passo. Al bivio, segnalato da alcune frecce metalliche, ci troviamo ad affrontare il tratto più impegnativo del percorso: dobbiamo superare un ripidissimo dislivello di circa 400 m, con la MTB a spalla, impegnandoci per circa 40 minuti. Più sopra, in un ambiente lunare riusciamo a pedalare a fatica, lungo la strada di servizio che porta alla stazione di arrivo della funivia (km. 15,1 - ore 2,55 - 1353 m di dislivello). Lasciamo le bici e a piedi, in circa 5 minuti raggiungiamo la vetta del Piz Nair che con i suoi 3057 metri, regala uno scenario davvero grandioso; con orgoglio osserviamo che moltissime delle montagne attorno, le abbiamo salite nella stagione invernale con gli scialpinismo.
![Picture](/uploads/4/3/4/5/43452563/published/mtbfv85-lej-alv_1.jpg?1498405976)
A malincuore lasciamo questo osservatorio naturale e ritorniamo alle nostre bici; ripercorriamo la pista da sci fino al primo tornante, per poi infilare a destra, il sassoso sentiero che arriva alla Fourcla Schlattain (2872 m). Scendiamo nella Valletta Schlattain, in direzione del Lej Alv (2527 m) e teniamo a destra lungo la traccia nel pascolo, fino a Corviglia. Ora in discesa sullo sterrato fatto in precedenza, fino ad incontrare un sentiero a destra che taglia il largo tornante, riportandoci a Marguns (km. 21,4 - ore 4,00 - 1393 m di dislivello. Scendiamo, tenendoci a sinistra nei due incroci successivi, andando prima su strada bianca e poi su sentiero, arriviamo alle porte di Samedan.
![Immagine](/uploads/4/3/4/5/43452563/published/mtbfv99-direz-christolais_1.jpg?1498406070)
Decidiamo di non scendere in paese e, rientrare tramite la pista ciclabile, ma prima delle case, pieghiamo a destra nei campi, lungo il tratturo che sale per una cinquantina di metri di dislivello, fino a Cristolais (è possibile evitare l’anello che gira sopra Samedan, tagliando ad un incrocio direttamente verso Cristolais). Ora con facile orientamento, non resta che chiudere questo incredibile tour a Celerina che, con un ultimo sguardo, vediamo adagiata nel fondo valle.
Buona pedalata e buon divertimento.
Buona pedalata e buon divertimento.
Altre informazioni
Tracciato Google Earth
|
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui |
Altimetria
|
Profilo di elevazione con pendenze
|
Galleria fotografica del percorso
Il video del percorso
Il giudizio dei bikers
Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.