weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Olmo - Piazzolo - Forcella - Piazzatorre

Escursione fra le secolari pinete che circondano Piazzatorre

Caratteristiche

  • LUOGO PARTENZA:   Olmo (BG)
  • LUOGO ARRIVO:   Olmo (BG)      
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 1,30 effettiva
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   Km. 12,3
  • DISLIVELLO:   mt. 475
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   100%
  • STAGIONI CONSIGLIATE:  tutto l’anno
  • RIFUGI D’APPOGGIO:  nessuno, passaggio nel paese di Mezzoldo
  • ACQUA LUNGO IL PERCORSO:   fontana a Piazzolo, sorgente S. Lucia e Piazzatorre
  • CARTINE:   Kompass N° 105 – Lecco – Valle Brembana
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO REVISIONATO IL:  31.05.2022

Parcheggio consigliato

Descrizione

ImmaginePiazzolo
Arrivando da Bergamo attraversiamo per intero l’abitato di Olmo al Brembo in direzione Piazzatorre; alla Fraz. Malpasso (mt. 593), prima della strettoia, sulla destra, depositiamo l’auto nell’ampio parcheggio. Iniziamo a pedalare in leggera salita fino al ponte vicino alla centrale elettrica, dove seguiamo l’indicazione a destra per Piazzolo (fontana nella piazza). Poco oltre l’arco (km. 2,2) giriamo a sinistra per “Via Cara a tutti”, da dove ha inizio una serie di ripidissime rampe che, passando per Costa Sant‘Antonio, portano all’inizio della strada sterrata (sbarra in metallo). 

ImmagineDirezione Forcella
Dopo i primi 100 metri in cemento, nella prima parte procediamo su pendenza moderata; successivamente in un rado bosco saliamo lungo alcuni impegnativi tornanti che, anche a causa del fondo più ghiaioso, (ma comunque sempre pedalabile) la progressione risulta faticosa. La salita termina ad una larga sella in Località Forcella a mt. 1006 (km. 4,8 - ore 0,50 - mt. 403 di dislivello); sulla sinistra troviamo due casette e, proprio sotto l’indicazione in legno, a filo fra prato e bosco, continuiamo lungo una stradina bianca. Ci infiliamo nella macchia, sfioriamo una baita diroccata e dopo alcuni saliscendi, improvvisamente il percorso si trasforma in sentiero; dopo aver scavalcamento due piccoli torrentelli, pedaliamo lungo un tratto pianeggiante che permette di “gustarci” la bellissima pineta. 

ImmagineLocalità Forcella
Iniziamo la discesa, prestando attenzione per la presenza di sassi smossi e radici sporgenti; dopo essere passati sotto le funi della vecchia bidonvia, al primo tornante, ignoriamo il sentiero a destra, rimanendo sulla mulattiera principale fino alla Sorgente S. Lucia (km. 6,8 - ore 1,00) - (fontana). Continuiamo in discesa incrociando un largo sentiero che seguiamo a sinistra, superando due ponticelli di legno, arriviamo velocemente alla vecchia stazione di partenza della bidonvia per Monte Torcola. Giunti a Piazzatorre (mt. 850), su asfalto, passiamo davanti al Municipio, fino alla strada principale dove pieghiamo a sinistra; allo stop (campi di tennis) giriamo a destra fino all’Albergo Piazzatorre per poi continuare in discesa, dirigendoci verso la chiesa (sotto la chiesa fontana). 

ImmagineDirezione Piazzatorre
Scendiamo lungo i tornanti in direzione Olmo al Brembo ma, quando l'itinerario sembra volgere al termine, in coincidenza del ponte della centrale, continuiamo diritti fino a Piazzolo. All’ingresso del paese, prima del cartello “Piazzolo”, scendiamo a destra sulla “mulattiera Ajali”, (km. 10,9 – ore 1,20) che, con alcuni veloci tornanti, arriva ad un ponticello; ora non resta che curvare a sinistra, portando a termine questo particolare itinerario.  

Buona pedalata e buon divertimento.

Altre informazioni

Tracciato Google Earth
Immagine
Traccia GPS
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui
Altimetria
Profilo di elevazione con pendenze
Immagine
Foto

Galleria fotografica del percorso

Il video del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it