weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

Rifugio Bertacchi - Gole del Cardinello

Incantevole tragitto in Valle Spluga, con un’impressionante discesa lungo un’antica mulattiera tagliata nella roccia verticale

Caratteristiche


  • LUOGO PARTENZA:   Campodolcino - Valchiavenna (SO)  
  • LUOGO ARRIVO:   Campodolcino - Valchiavenna (SO) 
  • TEMPO DI PERCORRENZA:   ore 6,30 effettive
  • LUNGHEZZA PERCORSO:   km. 40,6
  • DISLIVELLO:   mt. 1615
  • GRADO DI DIFFICOLTA’:   MOLTO IMPEGNATIVO
  • CICLABILITA’:   98 %
  • STAGIONI CONSIGLIATE:   estate
  • RIFUGI D’APPOGGIO:   Passaggio a Madesimo e Rifugio Bertacchi
  • CARTINE:   KOMPASS N° 92 - Chiavenna - Val Bregaglia
  • PERCORSI ALTERNATIVI:   nessuno
  • PERCORSO EFFETTUATO IL:   30.08.2008
  • NOTE:   Consigliata una full

Parcheggio consigliato


Descrizione

ImmagineDirezione Madesimo
Partiamo dal paese di Campodolcino (mt. 1066) e seguiamo per intero la vecchia e caratteristica strada asfaltata che, a tornanti e con alcune brevi gallerie, porta a Pianazzo (attenzione: alle prime case seguire la strada vecchia, a destra).  Giunti a Madesimo, (mt. 1538) poco dopo la partenza della seggiovia, giriamo a destra in direzione Motta Alta; in breve, su sterrato, raggiungiamo il grande e incombente monumento dorato della Madonna (km. 11 - ore 1,20 - mt. 800 di dislivello) poi, tramite un sentierino, raggiungiamo l'incantevole Lago Azzurro (mt. 1853).

ImmagineAndossi
L'itinerario prosegue verso gli impianti che salgono da Madesimo che, con andamento saliscendi, porta nel Vallone del Groppera e alle baite omonime (mt. 1910). Scendiamo velocemente su asfalto fino alle prime case di Madesimo poi, evitando di passare nel paese, pedaliamo leggermente a monte su sentieri e stradine sterrate, fino alla Frazione Macolini. Seguiamo ora per tutto il suo sviluppo, la strada sterrata che corre lungo la parte superiore dei larghi costoloni erbosi degli Andossi, superando alcuni brevi, ma ripidi strappi asfaltati.

ImmagineDirezione Lago di Montespluga
Vale sicuramente la pena lasciare la bici all'inizio del sentiero che, con alcuni tratti strapiombanti, in circa 30 minuti porta al Lago di Emet e al Rifugio Bertacchi a mt. 2196 (km. 25,4 - ore 3,50 - mt. 1463 di dislivello). Ritornati sui nostri passi, risaliamo in sella e scendiamo lungo la stradina  che porta alla SS. n° 36 a metà del Lago di Montespluga e ci dirigiamo, a sinistra, verso la prima diga di Stuetta. Passiamo alla base della diga e risaliamo su una sterrata che conduce alla seconda diga; ora ci aspetta un'impressionante e molto particolare discesa nelle Gole del Cardinello, caratterizzata nella prima parte da un percorso completamente strapiombante e scavato nella roccia.

ImmagineGole del Cardinello
La massima prudenza e qualche pezzo con la bici a mano, permettono di percorrere, con sicurezza, questo tratto bellissimo e affascinante, fino a raggiungere la larga strada sterrata che termina a Isola (mt. 1268). E' ora possibile, risalendo su asfalto qualche centinaio di metri in direzione Pianazzo, imboccare un sentierino che, correndo sulle sponde del Torrente Liro, ci riporta a Campodolcino.

Buona pedalata e buon divertimento.


Altre informazioni

Tracciato Google Earth
   Traccia GPS
Immagine
   Traccia GPS NON DISPONIBILE


Galleria fotografica del percorso

Il giudizio dei bikers

Hai già fatto questo percorso? Dai il tuo voto da 1 a 5.
Print Friendly and PDF
Hai bisogno di informazioni o vuoi comunicarci qualcosa in merito a questo percorso? Usa la pagina contatti.
Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it