Iniziamo a muoverci da Marone (190 m), paese situato a metà della sponda orientale del lago e subito in salita, ci dirigiamo verso Zone: poco prima della località, ad un tornante, ci permettiamo una sosta per ammirare le famose piramidi. Passati fra le case di Cusato (680 m) imbocchiamo la stradina selciata che, più avanti, ci impegna duramente in una serie di ripidissime rampe cementate, fino ad arrivare alla Forcella Occ. Trentapassi. Curviamo a sinistra mantenendo sempre il sentiero principale fattibile, per buona parte, in sella fino al Forcellino del Zuf. A questo punto non resta alternativa che spingere o portare la MTB per 45 minuti circa, lungo la ripida dorsale che, uscendo dalla vegetazione, regala i primi scatti verso Lovere, situato sulla punta nord del lago. Mentre saliamo, ad un tratto individuiamo la croce di vetta ancora lontana ma ben presto, insistendo lungo lo spartiacque, ci apprestiamo a compiere lo strappo finale: un’accattivante vista sul Sebino, con Monte Isola nel centro, ed una visione a 360°, sono la miglior ricompensa per la fatica fatta. Con il primo tratto che obbliga con la bici a mano, iniziamo a scendere puntando alla croce dell’anticima est, per poi abbassarci lungo il tecnico sentiero effettuato in precedenza, fino alla Forcella Occidentale. Imbocchiamo ora il sentiero marcato CAI n° 205, parzialmente ciclabile, che conduce al Passo Croce di Zone dove una bella stradina sterrata conduce, con una serie di tornanti, alla sella pascoliva della Malga Aguina (1180 m). Da questo punto ci separano mille metri di dislivello secchi per ritornare sulle rive del lago: un single track, identificato dal segnavia CAI 209, perde velocemente quota fra tratti molto pendenti, dal fondo sporco ed impegnativi tecnicamente, fino ad arrivare ai prati di Gasso Alto. Tenendo la destra incontriamo una stradina che ci accompagna al borgo di Terzana (500 m) dove proseguiamo lungo la mulattiera che prende il via fra le case. Più sotto un sentiero tortuoso attraversa il torrente Trobiolo ed arriva alle porte di Pisogne (190 m). Per ritornare al nostro punto di partenza ci dirigiamo verso Toline dove, seguendo la rilassante e bellissima pista ciclabile fino a Vello, raggiungiamo nuovamente Marone.
Questo itinerario, viste le caratteristiche, è riservato ai bikers allenati, con la massima padronanza nella conduzione della MTB ed ottime capacità tecniche: lo sviluppo totale è di 31,8 km. con un dislivello + di 1411 m ed un tempo di percorrenza di 4,00 ore.
Puoi vedere la GALLERIA FOTOGRAFICA completa in FB