Per vedere il nuovo percorso clicca qui
0 Comments
Dopo diversi anni ritorniamo in Val Gerola, precisamente sulla Cima della Rosetta situata a 2156 metri, vetta che con la sua forma caratteristica domina la cittadina di Morbegno. La montagna è una delle più belle e classiche della bassa valle: nella stagione invernale si distingue per lo sci-alpinismo, d’estate è molto frequentata dagli escursionisti, mentre i bikers che arrivano sulla cima sono rari.
Per scaldarci le gambe partiamo dall’abitato di Sacco (740 m) poi, una volta giunti a Rasura, imbocchiamo la strada che disegnando larghi tornanti in un bel bosco, con pendenze molto sostenute e continue, porta al rinomato Bar Bianco. Pedalando sul largo sentiero che sale fra ampi pascoli e malghe, alternando nei brevi tratti più difficili con la MTB a mano, superiamo una breve macchia di larici che conduce alla Baita Ven. Siccome il fondo del tratturo che ora dobbiamo percorrere è molto rovinato e sassoso, siamo costretti a spingere la bici per 350 metri di dislivello: passiamo dal caratteristico Lago Culino e continuiamo fino alla Baita della Cima per poi dirigerci, tramite un lungo traverso, alla cresta finale. Una volta giunti ai piedi dell’imponente croce, il panorama è di una straordinaria bellezza: sulle Alpi Retiche a nord, sulle cime del settore delle Orobie e su Morbegno disteso nel fondovalle. Partiamo direttamente dalla cima in sella (solo pochi passi a piedi), ripercorrendo lo spartiacque e il tracciato che ci riporta sulle sponde del Lago Culino. Ora un bellissimo e veloce single-treck, tutto ciclabile, ci accompagna prima nei prati dell’Alpe Combanina poi nei pressi dell’Alpe Grasso, dove ci infiliamo nel bosco. L’itinerario N° 115 prosegue lungo un ripido sentiero ricco di ostacoli naturali, mai eccessivi, a sufficienza per farci divertire. Una volta giunti fra le abitazioni di Pedesina rientriamo tramite una mulattiera che, passando sotto Rasura, riconduce al punto di partenza. Il percorso è da considerarsi impegnativo: è richiesto ottimo allenamento e notevole sicurezza nella conduzione della MTB. L’anello ha uno sviluppo di 25,1 km con un dislivello + di 1421 m e con un tempo di percorrenza di 4 ore effettive. Per vedere la galleria fotografica completa clicca qui Per vedere il percorso clicca qui
Per vedere il nuovo percorso clicca qui
Per vedere il percorso clicca qui
Per vedere il nuovo percorso clicca qui
Percorso impegnativo: "L'anello del Monte Resegone" revisionato e aggiornato il 11.07.202311/7/2023 Per vedere il percorso clicca qui
Per vedere il percorso clicca qui
Per vedere il percorso clicca qui
Domenica 2 Luglio, partecipare all’organizzazione del “PIAZZATORRE BIKE TOUR 2023”, è stata una gran bella soddisfazione!
Vedere 340 ragazzi dai 13 ai 16 anni gareggiare lungo i sentieri del paese, in una sana competizione, confrontandosi con tanta fatica e passione, ripagano dell’impegno. |
Archivi
Settembre 2023
Categorie |