weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

News

Novità dal sito e non solo...

Nuovo percorso "Molto Impegnativo": EPIC TRAIL delle tre cime

29/5/2018

0 Comments

 
Foto
Per vedere il NUOVO PERCORSO clicca qui
0 Comments

Culmine S. Pietro                                 Monte Due Mani mt. 1656 - Morterone

27/5/2018

0 Comments

 
Foto
Fantastica ciclo-alpinistica, nata dal mix fra i percorsi “Passo del Pallio – Sorgenti dell’Enna” e “Culmine San Pietro – Costa del Pallio” con una super deviazione alla vetta del Monte Due Mani a mt. 1656.
Lo start avviene da Olda, poi giunti al Culmine San Pietro, seguiamo in parte la sterrata che conduce a Morterone; dalla Casera di Muschiada inizia il sentiero che, con qualche sali scendi, arriva alla Bocchetta di Desio, da dove non rimane alternativa che caricarsi la MTB a spalla, per superare in circa 40 minuti i 320 mt. di dislivello. Bella la cima posta sullo spartiacque che separa la Valsassina dalla Valtaleggio, molto panoramica e in linea d’aria con il Resegone e le Grigne; particolare il bivacco Locatelli a forma di igloo che domina Ballabio e Lecco. Ci “buttiamo” ora con molta attenzione e tecnica nella discesa, riuscendo a stare in sella per una buona percentuale del sentiero che riporta alla Bocchetta di Desio. Giunti sulla strada che sale da Ballabio, passiamo dalla Forcella di Olino, infilando una traccia che porta a Morterone. La gita però non è conclusa, perché ci attende ancora la lunga discesa nella selvaggia Valle Remola; dopo aver ammirato le Sorgenti dell’Enna giungiamo a Ponte della Lavina incontrando l'asfalto, per poi chiudere questa bella esperienza alla vicina Olda.

Il percorso è MOLTO IMPEGNATIVO; lo sviluppo è di 28,7 km. con un dislivello + di 1275 mt.

PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA IN FACEBOOK clicca qui
0 Comments

    Archivi

    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it