weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Facebook & Instagram
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
  • Cartina
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

News

Novità dal sito e non solo...

Percorso molto impegnativo:        "Gardone Val Trompia - Punta Almana (1390 m) - Valle di Inzino"

23/11/2023

0 Commenti

 
Foto
Impegnativa escursione ciclo alpinistica sulla montagna più alta della zona che si specchia sul Lago d’Iseo: la Punta Almana, con i suoi 1390 m, è posta al centro di un grande anfiteatro naturale, sospesa tra il Sebino da un lato e dalla Val Trompia dall’altro. Seppur la quota sia relativamente bassa, la cima non rientra fra le classiche gite di MTB: la salita lungo la cresta meridionale richiede un prolungato e faticoso portage, mentre l’interminabile discesa riserva passaggi molto tecnici e difficoltosi.

Partiamo da Gardone Val Trompia (330 m) seguendo la ciclabile che corre a fianco del Fiume Mella, per poi indirizzarci verso il Passo dei Tre Termini. Oltre Polaveno abbandoniamo l’asfalto e saliamo fino a raggiungere il bel Santuario di Santa Maria del Giogo, per poi continuare lungo la dorsale che, ad esclusione di un tratto roccioso, permette di pedalare fino alla Croce di Pezzolo. A questo punto ci attendono 450 metri di dislivello con la MTB a spalla, lungo un sentiero, dove la progressione è resa complicata da salti di roccia e gradoni. La fatica è resa più sopportabile dal fantastico panorama che possiamo godere, mentre proseguiamo lungo lo spartiacque. Una volta giunti ai piedi della grande croce lo spettacolo è a 360°: sul Monte Guglielmo, la Corna Trenta Passi, sulle Orobie, sull’Adamello, sulle Prealpi Bresciane, ma a primeggiare è la vista sul Lago d’Iseo con al centro Monte Isola. Iniziamo la discesa sulla ripida cresta opposta, per poi compiere un delicato traverso sullo scosceso versante erboso verso il crinale di Punta Tesoro. Una volta sfiorata Malga Casere, ci addentriamo nella fitta vegetazione in direzione della selvaggia Valle di Inzino. Un fantastico single track, intervallato da tratti con la bici a mano, percorre il sentiero della Purciola e del Fontanino di Angaride, per arrivare ad Inzino e rapidamente al punto di partenza.

Per vedere la GALLERIA FOTOGRAFICA completa clicca qui

Per scaricare la traccia in formato GPX clicca qui
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Archivi

    Luglio 2025
    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2016-2025 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it