weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

News

Novità dal sito e non solo...

Valvestino - Cima Tombea mt. 1950 - Cima Rest

1/10/2018

0 Comments

 
Foto
Strepitosa pedalata nel “Parco Alto Garda Bresciano”, con obiettivo Cima Tombea, (mt. 1950) una delle vette più elevate che, si trova sullo spartiacque fra la Valvestino e la Valle Sabbia. Questa zona al confine fra Lombardia e Trentino Alto Adige, segnava un tempo la frontiera con l’Impero Austro-Ungarico, ed è stato teatro di combattimenti durante la prima guerra mondiale; infatti a testimonianza di quel periodo, sono ancora ben visibili varie costruzioni e una bella strada militare.
Lasciata l’auto nelle vicinanze della diga, costeggiamo in piano il caratteristico Lago di Valvestino, raggiungendo in breve Molino di Bollone, da dove una mulattiera porta a Turano. Un breve tratto asfaltato conduce ad Armo; ora infilando una piacevole stradina bianca, disegnata nella stretta gola che risale la Valle dell’Armarolo, e termina in località Ponte Franato. Passiamo fra i prati della Loc. Vott punteggiati da belle baite, arrivando poco sopra in Loc. Denai, dove possiamo ammirare un fienile tipico della zona (caratteristico edificio a tetto spiovente e ricoperto di paglia di frumento). Alcune impegnative rampe cementate portano fuori dal livello del bosco, dove incontriamo una strada militare; la lunghissima sterrata, sale serpeggiando sul ripido versante soleggiato in un ambiente meraviglioso, fra bianche rocce e pini mughi. Superata Bocca di Cabione, proseguiamo con un lungo taglio appena sotto la cresta, giungendo rapidamente a Malga Tombea. A questo punto non possiamo rinunciare alla vetta: spallando per una quindicina di minuti la MTB, tocchiamo il punto più alto, dove troviamo una costruzione in muratura circolare, denominata “Rosa dei Venti”. Il panorama a 360° è uno spettacolo impressionante: lo sguardo spazia da tutto l’Adamello fino alla Presanella, il Monte Altissimo, il Gruppo di Brenta, il Lago di Garda e l’Appennino. Dopo più di 20 km. di salita, iniziamo finalmente la discesa direttamente dalla cima: perdiamo quota, alternando per tutto il restante tragitto, veloci e divertenti single track, a tratti molto tecnici e impegnativi, intervallati da brevi tratturi e bitumate. Giunti a Cima Rest, ci concediamo una pausa per ammirare le tipiche costruzioni della zona; ora fra macchie erbose e sottobosco, l’interminabile discesa continua passando per il piccolo nucleo di Droane, per poi precipitare in Val Droanello, lungo cementate con forte pendenza. Improvvisamente ci ritroviamo sulle sponde del Lago di Valvestino: una rilassante pedalata riporta allo sbarramento artificiale, punto in cui aveva preso il via questa entusiasmante gita.
​
L’ITINERARIO E’ MOLTO IMPEGNATIVO: distanza 44,4, km. con 1710 D+

PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA IN FACEBOOK clicca qui
0 Comments



Leave a Reply.

    Archivi

    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it