weebly reliable statistics
www.percorsimtbvalbrembana.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Percorsi
    • Facili
    • Brevi
    • Medi
    • Impegnativi
    • Molto Impegnativi
    • Fuori Valle
    • Piazzatorre BIKE TOUR
  • Scialpinismo
    • Stagione 2021
    • Stagione 2020
    • Stagione 2019
    • Stagione 2018
    • Stagione 2017
    • Stagione 2016
    • Stagione 2015
    • Stagione 2014
    • Stagione 2013
    • Stagione 2012
    • Stagione 2011
    • Stagione 2010
    • Stagione 2009
    • Stagione 2007
    • Stagione 2006
  • News
  • Altro
    • Contatti
    • Dicono di noi...
    • Links
    • Diario degli amici
Header height will expand to fit your content. To increase the height of the header, use "space" element

News

Novità dal sito e non solo...

Nuovo percorso "Fuori Valle":            Anello dei Colli della Rho (2541 m) - De la Replanette e di Valle Stretta (2434 m)

4/10/2023

0 Commenti

 
Due fantastiche ed indimenticabili giornate quelle trascorse in sella alle nostre MTB nell’Alta Val di Susa, in un contesto alpino di grande suggestione paesaggistica: abbiamo “scalato” montagne su ardite strade militari e sentieri stupendi, passando fra numerose fortificazioni e opere militari. Sicuramente questa zona, per noi nuova, ha saputo soddisfare le nostre aspettative, regalandoci emozioni e ricordi indimenticabili. I due itinerari scelti, fra i tanti proposti in questo paradiso per i bikers, sono entrati con tutti i diritti nella top ten fra i migliori effettuati durante la nostra attività.
Foto
Questo anello di straordinario rilievo che si sviluppa a cavallo tra Italia e Francia consente di attraversare valichi alpini, circondati da scenari montuosi, completamente diversi fra loro.
​
Ci muoviamo da Bardonecchia (1283 m) località di villeggiatura situata in una bellissima conca: attraversiamo l’abitato e saliamo brevemente su asfalto la Valle del Frejus per poi imboccare, verso sinistra, l’impegnativa strada militare caratterizzata da ripide rampe e da un fondo di ciottoli e pietre, verso le Grange La Rho. Durante il lungo traverso, che taglia interamente le pendici della Cima delle Blave, rimaniamo estasiati dal panorama: l’ampio vallone contrasta con le rocciose cime dal tipico aspetto dolomitico. Sfiorata la Caserma Pian dei Morti, passiamo dall’omonimo desolato pianoro da dove possiamo vedere, in lontananza, il primo dei tre valichi in programma; superata l’ultima faticosa rampa a spinta, siamo finalmente al Colle della Rho (2541 m), inserito fra la Gran Bagna e la Punta Nera, sul confine tra la Francia e l’Italia. Iniziamo la discesa nel Vallone della Roue, seguendo un sentiero impegnativo, ma divertente, che si sviluppa su fondo ghiaioso fino a quota 2300 m per poi proseguire verso sinistra, in un lungo mezzacosta dal fondo perfetto. Successivamente, per superare gli ultimi 150 metri di dislivello che portano al secondo colle di giornata, sono necessari 20 minuti di portage per arrivare al Col de La Replanette. Immersi in uno strepitoso scenario percorriamo l’itinerario interamente ciclabile, che prosegue in modesta salita, fino al Colle di Valle Stretta (2434 m). Incominciamo finalmente la lunghissima discesa per il rientro a valle: un magnifico sentiero scende velocemente di quota nei pascoli della Plaine de Tavernette, intervallato solamente da due balze rocciose dove è necessario accompagnare la MTB a mano per qualche minuto. Giunti nei pressi del Ponte della Fonderia, incontriamo lo sterrato che scende alle Granges di Valle Stretta e successivamente a Pian dei Militi, dove ci spostiamo sulla sinistra del torrente, infilando uno scorrevole e divertente sentiero nel bosco che va a chiudere questo sensazionale anello.  
Il percorso è IMPEGNATIVO: è richiesto un ottimo allenamento e capacità nella conduzione della MTB.

L’anello ha uno sviluppo di 32,7 km con un dislivello + di 1644 m e con un tempo di percorrenza di 4,15 ore effettive.​
Per veder la galleria fotografica completa clicca qui​
Puoi scaricare la traccia in formato GPX cliccando qui​
0 Commenti

Nuovo percorso "Fuori Valle":                  Val Dorizzo (BS) - Passo di Bruffione  (2143 m) - Dosso Trabacù

28/9/2023

0 Commenti

 
Foto
Splendida escursione ad anello nella Val Caffaro che prende il via da Val Dorizzo (1180 m), località lungo la strada che dal Lago d’Idro porta al Passo di Crocedomini. Dopo circa cinque chilometri raggiungiamo la Piana del Graver, dove abbandoniamo definitivamente l’asfalto per infilare una strada forestale disegnata in un bel bosco di abeti. Salendo in modo deciso improvvisamente sbuchiamo dalla vegetazione ritrovandoci nell’incantevole Valle di Bruffione, solcata da ruscelli e caratterizzata da alpeggi con animali al pascolo. Percorrendo questo tratto pianeggiante sfioriamo Malga Bruffione di Sotto e di Mezzo, per poi continuare lungo la mulattiera militare che, con pendenze sostenute tramite alcuni tornanti, porta al Passo del Bruffione (2143 m). Dopo una pausa meritata ripartiamo dall’omonimo bivacco (posizionato sullo spartiacque fra Lombardia e Trentino), andando a compiere un panoramico traversone sul versante del Monte Brealone. Ad un tratto con una fantastica vista dall’alto, si mostrano in tutta la loro bellezza i Laghetti del Bruffione, adagiati in una singolare conca. Poco oltre siamo al Passo di Brealone, dove continuiamo in direzione Passo delle Cornelle; una volta giunti sulla dorsale però, per “arricchire” la gita, abbandoniamo la stradina dirigendoci verso la morbida gobba del Dosso Trabacù (2208 m). Percorriamo il sentiero che corre lungo gli arrotondati dossi, per poi perdere quota, riallacciandoci all’itinerario ufficiale. A questo punto scendiamo attraverso una strada sterrata che, dopo alcune malghe, rientra nella fitta pineta; con una repentina discesa ci ritroviamo in breve ad attraversare il ponticello che scavalca il Fiume Caffaro e, con gli ultimi colpi di pedale, al punto di partenza.

Il percorso è MEDIO IMPEGNATIVO: è richiesto un buon allenamento.
L’anello ha uno sviluppo di 25,1 km con un dislivello + di 1250 m e con un tempo di percorrenza di 3,40 ore effettive.
Ciclabilità 100%
​
Per vedere la galleria fotografica completa clicca qui
0 Commenti

Nuovo percorso "Fuori Valle": Da Canzo - M. San Primo (1682 m) - Conca di Crezzo

20/9/2023

0 Commenti

 
Foto
Per vedere il nuovo percorso clicca qui
0 Commenti

Nuovo percorso "Fuori Valle": Cima della Rosetta (2156 m) da Sacco - Val Gerola

29/8/2023

0 Commenti

 
Foto
Dopo diversi anni ritorniamo in Val Gerola, precisamente sulla Cima della Rosetta situata a 2156 metri, vetta che con la sua forma caratteristica domina la cittadina di Morbegno. La montagna è una delle più belle e classiche della bassa valle: nella stagione invernale si distingue per lo sci-alpinismo, d’estate è molto frequentata dagli escursionisti, mentre i bikers che arrivano sulla cima sono rari.
 
Per scaldarci le gambe partiamo dall’abitato di Sacco (740 m) poi, una volta giunti a Rasura, imbocchiamo la strada che disegnando larghi tornanti in un bel bosco, con pendenze molto sostenute e continue, porta al rinomato Bar Bianco. Pedalando sul largo sentiero che sale fra ampi pascoli e malghe, alternando nei brevi tratti più difficili con la MTB a mano, superiamo una breve macchia di larici che conduce alla Baita Ven. Siccome il fondo del tratturo che ora dobbiamo percorrere è molto rovinato e sassoso, siamo costretti a spingere la bici per 350 metri di dislivello: passiamo dal caratteristico Lago Culino e continuiamo fino alla Baita della Cima per poi dirigerci, tramite un lungo traverso, alla cresta finale. Una volta giunti ai piedi dell’imponente croce, il panorama è di una straordinaria bellezza: sulle Alpi Retiche a nord, sulle cime del settore delle Orobie e su Morbegno disteso nel fondovalle. Partiamo direttamente dalla cima in sella (solo pochi passi a piedi), ripercorrendo lo spartiacque e il tracciato che ci riporta sulle sponde del Lago Culino. Ora un bellissimo e veloce single-treck, tutto ciclabile, ci accompagna prima nei prati dell’Alpe Combanina poi nei pressi dell’Alpe Grasso, dove ci infiliamo nel bosco. L’itinerario N° 115 prosegue lungo un ripido sentiero ricco di ostacoli naturali, mai eccessivi, a sufficienza per farci divertire. Una volta giunti fra le abitazioni di Pedesina rientriamo tramite una mulattiera che, passando sotto Rasura, riconduce al punto di partenza.
​
Il percorso è da considerarsi impegnativo: è richiesto ottimo allenamento e notevole sicurezza nella conduzione della MTB. L’anello ha uno sviluppo di 25,1 km con un dislivello + di 1421 m e con un tempo di percorrenza di 4 ore effettive.

Per vedere la galleria fotografica completa clicca qui
0 Commenti

Percorso molto impegnativo: "Da Valpiana Rifugio Capanna 2000 - Cima di Grem" revisionato e aggiornato il 22.08.2023

23/8/2023

0 Commenti

 
Foto
Per vedere il percorso clicca qui
0 Commenti

Nuovo percorso "Fuori Valle":                  Piz Martegnas (2681 m) da Savognin - Cantone Grigioni (CH)

3/8/2023

0 Commenti

 
Foto
Per vedere il nuovo percorso clicca qui
0 Commenti

Percorso impegnativo: "Pizzo Cerro Castello Regina - Monte Foldone" revisionato e aggiornato il 26.07.2023

26/7/2023

0 Commenti

 
Foto
Per vedere il percorso clicca qui
0 Commenti

Nuovo percorso "Fuori valle":  Blinnenhorn  (3374 m) da Riale                    Val Formazza

13/7/2023

0 Commenti

 
Foto
Per vedere il nuovo percorso clicca qui
0 Commenti

Percorso impegnativo:                        "L'anello del Monte Resegone"    revisionato e aggiornato il 11.07.2023

11/7/2023

0 Commenti

 
Foto
Per vedere il percorso clicca qui
0 Commenti

Percorso impegnativo:                            "Rif. Longo - Lago del Diavolo - Rif. Calvi" revisionato e aggiornato il 05.07.2023

5/7/2023

0 Commenti

 
Foto
Per vedere il percorso clicca qui
0 Commenti
<<Precedente

    Archivi

    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Marzo 2020
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Drag & drop footer content here
www.percorsimtbvalbrembana.it  ©2010-2023 Gianpietro Giupponi 
riservati tutti i diritti di utilizzo
contattaci

L' autore del sito comunica a tutti che: i percorsi pubblicati sono stati tracciati da persone competenti e che, in alcuni casi, vista la difficoltà degli stessi è consigliabile farsi guidare da persone esperte, onde evitare spiacevoli incidenti; in ogni caso si declina qualsiasi tipo di responsabilità in merito.
Si fa inoltre presente che: tutte le foto pubblicate, le tracce GPS, i video e i testi  sono di proprietà dello stesso autore pertanto è vietato qualsiasi tipo di riproduzione o copia, se non autorizzati per iscritto.

Contatti

© 2010-2015 www,percorsimtbvalbrembana.it